Dal 1912 la funicolare conduce in un quarto d’ora – partendo da Cassarate – in Vetta al Monte Brè (933 m s.l.m.), un luogo che offre numerose opportunità al visitatore: dallo svago con un'ampia area attrezzata in cui è possibile cucinare alla griglia, alla tranquillità, dalle passeggiate accessibili alle famiglie, anche con bambini piccoli, fino alle escursioni più impegnative in montagna. Nel 2007 la Città di Lugano è diventata azionista di maggioranza della società, con il dichiarato intento di valorizzare e rilanciare un’area unica nel suo genere, simbolo stesso della Città e del suo turismo. Infatti dal Monte Brè – la montagna più soleggiata della Svizzera – si può apprezzare lo splendore del Monte Rosa, delle Alpi bernesi e vallesane e con una breve passeggiata si scopre il nucleo di Brè con il suo interessante arredo urbano. L’impegno della Città di Lugano si è ulteriormente concretizzato con l’acquisto, nel 2009, della cima del Monte Brè: oltre 90'000 m2 di terreno, compreso il ristorante della vetta.
www.montebre.ch
“Si deve essere stati quassù personalmente, se ci si vuole fare un’idea di tutta la sua grandiosità e magnificenza, e allora si annovererà questo momento fra i più belli e indimenticabili della propria vita.” Il paesaggio naturale è uno spettacolo emozionante che fa nascere in noi sensazioni infinite e sentimenti di unità e globalità. Dalla vetta del San Salvatore è particolarmente grandioso perché si estende a 360 gradi.
www.montesansalvatore.ch
Swissminiatur è un museo all'aperto, dove si possono ammirare i più importanti edifici e mezzi di trasporto svizzeri in scala 1:25. Ristorante self-service con cucina locale, cinese e indiana. Parco giochi.
I modellini si trovano in un parco di 14 mila metri quadrati, ornato da 15 mila varietà di fiori e oltre 1500 alberi. Swissminiatur si trova a 5 km da Lugano e a 1 km da Campione d’Italia. I raccordi autostradali da e per Lugano si trovano a soli 200 m, rispettivamente 50 m dal parco.
www.swissminiatur.ch
Per i bambini il divertimento è assicurato dal grande e innovativo parco giochi situato a pochi metri dal ristorante e dalla telecabina.
www.montetamaro.ch
Nello zoo, situato sulla riva del fiume Magliasina in un suggestivo ambiente faunistico, si trovano oltre 100 animali di tutto il mondo.
Più di 100 animali di tutto il mondo: leoni,leopardi, pantere,serval,procioni, nasua, gibboni, reso ed altre razze di scimmiette, pappagalli: ara, cacatua ed altri esemplari esotici, e tanti altri. Possibilità di fare grigliate e picnic. Il piccolo zoo al Maglio si trova sulla riva ombreggiata del fiume Magliasina. Lo zoo è particolarmente adatto ai bambini, poiché gli animali possono essere accarezzati e nutriti.
www.zooalmaglio.ch
Il museo presenta l'origine, la produzione e la storia del cioccolato. Accanto al museo troviamo anche il negozio e la fabbrica, quest'ultima anch'essa visitabile.
Il museo del cioccolato Alprose presenta il mondo del cioccolato dalle origini ai nostri giorni. Dagli aspetti prettamente storici e dai suoi singoli componenti ai primi impianti di produzione fino alle varietà odierne, passa in rassegna tutti gli aspetti di un prodotto intramontabile. Il museo spicca per la ricchezza della sua documentazione e per la varietà degli oggetti esposti. Accanto ai suoi pregi didattici, il museo contribuisce a consolidare la tradizione del cioccolato svizzero, rinomato per l'eccellenza della sua qualità. La visita del museo termine nel negozio "Nostalgia" che consente di assaggiare a piacimento la ricca varietà della produzione Alprose. Dalla tradizionale tavoletta alle confezioni più pregiate, si possono acquistare deliziose specialità nelle forme più diverse da assaporare in dolce compagnia o da donare. I prezzi decisamente vantaggiosi consentono di prolungare il piacere di un'affascinante visita. Nella fabbrica Alprose vera e propria i visitatori hanno modo di osservare dall'alto di una passerella le varie fasi di lavorazione del cioccolato: dalla liquefazione del cacao fino alla sua intavolazione e all'imballaggio. Immersi in un delizioso profumo di cacao, se ne apprende la lavorazione grazie alle esaurienti spiegazioni che corredano le fotografie dei modernissimi macchinari responsabili dei trattamenti fondamentali per la produzione del cioccolato.
www.alprose.ch
Attraverso la presentazione della collezione permanente e delle esposizioni temporanee, il Museo Cantonale d'Arte offre uno sguardo sull'arte del XIX, XX, XXI secolo con particolare attenzione al Ticino e alle sue relazioni con il contesto internazionale.
www.museo-cantonale-arte.ch
Il Museo d'Arte, situato a Villa Malpensata, dedica esposizioni temporanee all'arte e agli artisti del XX e XXI secolo, custodisce e valorizza la Collezione della città.
www.mdam.ch
Il Lago di Lugano vi propone un ventaglio di Crociere per ammirare i suggestivi panorami, scoprire gli angoli più romantici, salire sulle vette, visitare parchi e musei e godersi il sole del Ticino. Voi scegliete il vostro itinerario, noi vi proponiamo oltre 30 Crociere e vi regaliamo momenti indimenticabili.
www.lakelugano.ch