Tanino Liberatore

A 13 anni frequenta il liceo artistico di Pescara dove conosce Andrea Pazienza. Termina gli studi alla facoltà di Architettura dell'Università di Roma. Dal 1974 al 1978 disegna copertine di dischi per la RCA Italiana e collabora con alcune agenzie di pubblicità. Nel 1983 realizza la copertina dell'album The Man from Utopia di Frank Zappa. Nel 1978 incontra Stefano Tamburini insieme al quale pubblica i primi fumetti sulla rivista Cannibale: nel n. 0 del 1978 Rank Xerox, il coatto!, con protagonista una specie di cyborg-punk ultravitaminico creato da Stefano Tamburini, il cui originario nome verrà modificato in Ranxerox per motivi di copyright, nel n. 10 del 1978 Rank Xerox!, nel n. 12 del 1979 Lù rapita! nonché la brevissima The modern dance sul numero 50 de Il Male del 1980. Dopo l'esperienza di Cannibale progetta e fonda con Andrea Pazienza ed altri nel 1980 la Primo Carnera Edizioni con la quale pubblicherà su Frigidaire Ranxerox a New York e poi Buon compleanno Lubna. Dal 1982 vive e lavora in Francia dove è molto apprezzato sia come illustratore (su Transfert, Métal Hurlant, A Suivre) che autore (L'Echo des Savanes, Chic). Si dedica inoltre all'arte moderna ed a varie collaborazioni nelle realizzazioni cinematografiche (fra le quali troviamo Ghostbusters - Acchiappafantasmi, diretto da Ivan Reitman nel 1984) nonché come illustratore di album musicali (nel 2006 ha illustrato la copertina dell'album Dolci frutti tropicali del cantautore Pacifico) La terza parte della trilogia di Ranxerox, su testi del francese Alain Chabat, fu pubblicata in Italia sulla rivista Selen (Edizioni 3ntini & C.) a partire dal 1996. Uno dei suoi lavori più recenti è LUCY L'espoir, su sceneggiatura di Patrick Norbert con una storia incentrata sugli australopitechi; edita in Francia nel 2007 per Capitol Editions, e non ancora pubblicata in Italia. Quest'ultimo lavoro segna una forte evoluzione nel lavoro di Liberatore, perché per la prima volta ha interamente realizzato le tavole di questa graphic novel con strumenti digitali. Nel 2008 disegna la copertina del romanzo storico "La collina dei fuochi fatui" del giornalista e scrittore Emiliano D'Alessandro. Ora continua a vivere in Francia con sua moglie Maria e sua figlia Marianna.